Sommario degli articoli
Numero 1 – 1997 | |||||||
Renzo Mancini | Un esempio di riuso dei castelli: il castello cinquecentesco de L’Aquila | ![]() |
|||||
Andrea Ugolini | La Rocca di Sant’Agata Feltria: dal restauro al recupero funzionale. Genesi di un progetto e primo resoconto dei lavori eseguiti | ||||||
Simone Cicognini, Nicola Falcini, Marco Rubini | Indagini e rilievi nella Rocca di Sassocorvaro | ||||||
Massimo Buratti | La Rocca di Mondavio. Lo stato attuale delle conoscenze | ||||||
Delio Bischi | Castello Brancaleoni di Piobbico. Riflessioni e idee circa il restauro | ||||||
Valerio Borzacchini | Il castello di Luco ad Acquasanta. Un esempio di architettura castrense tra fantastico e realtà | ||||||
Alberto Mazzacchera | La rocca di Francesco di Giorgio Martini in Cagli alla luce di nuovi documenti d’archivio | ||||||
Dino Palloni | Elementi costruttivi e tipologici del Castello di Porto San Giorgio | ||||||
Daniele Diotallevi | Considerazioni oplologiche sulla Rocca di Pesaro |
Numero 2 – 1998 | ||
Tiziana Marozzi | La rocca di Acquaviva Picena. Una indagine documentaria | ![]() |
Dino Palloni | Lettura dell’alzato ed ipotesi sulle fasi di formazione della rocca di Acquaviva Picena | |
Valerio Borzacchini | Gli interventi edilizi sulla fortezza d Acquaviva Picena attraverso i secoli | |
Fabio Mariano | La Fortezza Malatesta ad Ascoli, tra storia e riuso | |
Giuseppina Capodaglio | Temi del riuso castellano: la collezione statuaria romana del Castello di Lanciano a Castelraimondo | |
Giovanni Filosa | La Pusterla di Palazzo Battaglia (Jesi) | |
Renzo Mancini | Rocca Costanza di Pesaro. Un esempio di riuso militare storico | |
Giovanni Scatena | La Rocca di Colmatrano a Cantiano |
Numero 3 – 1999 | ||
Francesco Menchetti | L’attività di Bartolomeo Genga architetto militare a Malta | ![]() |
Paolo Cruciani | La Rocca varanesca di Beldiletto presso Pievebovigliana. Indagine su un monumento da salvare | |
Tiziana Marozzi | Il castello di Gagliole ed il sistema fortificato varanesco | |
Giovanni Scatena | Due importanti documenti inediti su Rocca Costanza: un inventario generale del 1660; una dettagliata relazione coeva sulla Rocca di Pesaro | |
Fabio Mariano | La tipologa della Rocca di Senigallia e le “rocche di pianura” |
Numero 4/5 – 2000/2001 | ||
Marino Viganò | Una “honesta emulatione”. Giovan Battista Antonelli da Ascoli e Giovan Giacomo Paleari Fratino da Morcote in Spagna (1565-1580) | ![]() |
Damiano Jacobone | Il Lazzaretto difeso. Due immagini della Mole Vanvitelliana dell’Archivio di Stato di Venezia | |
Francesco Menchetti | Il “Discorso del Gozzo et la sua fortificatione” di Giovanni Rinaldini, ingegnere militare anconitano | |
Giorgio Semmoloni | Note per una revisione storiografica delle origini del Castello della Rancia a Tolentino | |
Paolo Cruciani | Castra e fortificazioni nel territorio di Camerino tra età comunale e signoria varanesca. I casi dell’Alta Valle del Fiastrone | |
Luca M. Cristini | La Torre Civica di San Severino Marche tra storia e restauri | |
Fabio Mariano | Le mura di Corinaldo nelle ampliazioni del XV secolo |
Numero 6/7– 2002-2003 | ||
|
![]() |
Numero 8/9– 2004/2007 | ||
Valeria Purcaro | Porte e mura urbiche nell’antichità romana | ![]() |
Roberto Perna | Le mura romane di Urbisaglia | |
Daniele Sacco | Archeologia del paesaggio medievale | |
Mirko Traversari | Castelnuovo di Auditore: una proposta sulla sua origine medievale | |
Annalisa Paoloni | Le mura di San Ginesio | |
Maria Evelina Ramadori | Il Torrione della Roccaccia sui Monti della Sibilla | |
Marta Magagnini | Il Castello Svevo di Recanati | |
Elisa Baldassarri | Il castello di Vestignano di Caldarola | |
Paolo Cruciani | La rocca del Varano a Sfercia di Camerino | |
Daniele Diotallevi | Artiglierie roveresche nella Rocca di Senigallia | |
Dino Palloni | Due rocche a confronto: Pesaro e Forlì | |
Paolo Cruciani | La trattatistica urbana sulla città militare tra XVI e XVII secolo | |
Cosimo Ruggiero | L’architettura rurale fortificata: le masserie | |
Andrea Ugolini | Il Sanmarino. Giovanni Battista Belluzzi architetto militare e trattatista del Cinquecento | |
Marino Viganò | Fortezze di Legnago e Porto | |
Fabio Mariano | Un nuovo sito web castellano |
Numero 10/11 - 2008-2009 | ||
(Numero monografico, Atti del Convegno “Città e Terre murate delle valli del Misa, Nevola e Cesano”.
|
![]() |
Numero 12/13 – 2010/2013 | ||
Paolo Taus | La Porta Augustea di Fano. Aspetti morfologici e funzionalità militare | ![]() |
Annalisa Paoloni | L’Abbazia fortificata di S.Maria in Insula a Cessapalombo | |
Rossano Cicconi | La Rocca di Colonnalta a San Ginesio. La vicenda storica | |
Pio Pistilli | La Rocca di Colonnalta. Il manufatto medievale | |
Valeria Fortunato | Considerazioni intorno al torrione poligonale della Rocca del Sasso di Verucchio | |
Andrea Di Nicola | La Rocca di Cittareale e l’opera dell’architetto militare Antonio Marchesi da Settignano | |
Alessandra Castelbarco Albani | L’Imperiale di Pesaro, una villa per gli otia in forma di fortezza | |
Fabio Mariano | Giacomo Fontana, architetto militare, cartografo e urbanista anconitano del XVI secolo | |
Paolo Cruciani | Le mura urbane di Macerata: dalle origini all’intervento di Cristoforo Resse | |
Tommaso Carpegna Falconieri | Il Palazzo fortificato dei conti di Carpegna | |
Claudio Bruschi | Giuseppe Morando: un architetto militare dell’Ottocento | |
Fabio Marcelli | Sacconi, Cirilli e il restauro delle mura di Loreto | |
Fabio Mariano | La rocca di Staggia Senese | |
Giusy Scendoni | Il castello di Ortezzano | |
Elisa Baldassarri | Il borgo murato di Petrella Guidi nel Montefeltro | |
Fabio Marcelli | Piero Gazzola. Restauro dei monumenti e tutela ambientale. Di Claudia Aveta |
Numero 14 – 2014 | ||
(Numero monografico, per il 50° dell’Istituto Italiano dei Castelli 1964-2014) “Restauro e riuso dell’architettura fortificata. Fra pratica e didattica”
|
![]() |