/
/
/
locandina COSTELLAZIONE XX 30 sett
Il progetto finanziato alla nostra sezione dalla Fondazione di Sardegna su proposta della vicepresidente arch. Donatella Fiorino, è un’ interessantissima ricerca dedicata alla tutela e valorizzazione delle architetture difensive realizzate in Sardegna nel contesto storico della Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione a bunker e batterie costiere, al fine di sensibilizzare le comunità e le istituzioni verso il riconoscimento dei valori testimoniali – materiali e immateriali – di cui sono portatori. A differenza dei beni della I Guerra Mondiale, per i quali esiste una legge di tutela dedicata, il patrimonio afferente al Secondo Conflitto Mondiale è ancora poco riconosciuto e tutelato, nonostante abbia maturato i settant’anni di età, necessari ad acquisire lo status di ‘bene culturale’ per la normativa italiana.
Il gruppo di lavoro, formato da soci dell’Istituto e dai ricercatori dell’Università, ha proceduto alla schedatura di una selezione di manufatti da effettuare mediante l’utilizzo della scheda MODI del SIGEC/web predisposta dal Ministero della Cultura e poi all’inserimento delle informazioni raccolte in un GIS locale e nel sistema informativo georeferenziato che l’Istituto già utilizza per la costruzione dell’Atlante Castellano d’Italia.