Le novità dell’Istituto
In Evidenza
IIC PROGRAMMA EVENTI ROMA OTTOBRE 2024
PROGRAMMA DEL CONVEGNO SU GIOVANNI CARBONARA 12 ottobre 2024
PROGRAMMA GENERALE
Mercoledì 9 ottobre
Palazzo Altieri, Sede Banca Finnat, Sala dell’Apoteosi di Romolo
Ore 17,45 – Conferenza dell’Arch. Mario Cucinella
PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO NUMERO DI POSTI DISPONIBILI
Giovedì 10 ottobre
Ministero della Cultura, Sala Spadolini
Ore 9.30 – Convegno – Dress code – cravatta:
“A 60 anni della fondazione l’Istituto Italiano dei Castelli guarda al futuro”.
Ore 13,00 – Aperitivo
Per partecipare è necessario prenotare a : eventi@istitutoitalianocastelli.it entro il 25
settembre.
Venerdì 11 ottobre
Università la Sapienza
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma
Ore 15,30 – Premio di Laurea
Ore 17,30 – Brindisi con i Premiati
Sabato 12 ottobre
Università la Sapienza
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma
Ore 10,00 – Conferenza in ricordo del Professore Arch. Giovanni Carbonara
Per partecipare è necessario prenotare a: eventi@istitutoitalianocastelli.it entro il 25
settembre indicando Evento e Cognome del partecipante
Personalità giuridica riconosciuta dal Ministero per i beni culturali e ambientali con DPR 31/01/
PREMIAZIONE Venerdì 11 ottobre presso Università la Sapienza ROMA
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma Ore 15,30 –
XXVII Premio di Laurea sulle Architetture fortificate
1° Premio ex aequo: Sofia Ciaroni, Politecnico di Milano
Alessandro Sforza e la Villa Imperiale di Pesaro . Una proposta di conservazione
e di valorizzazione
1° Premio ex aequo: Iacopo Menegatti, Università degli studi di Firenze
Le fortificazioni di Pompei: storia, indagini e contributi per un nuovo livello di
conoscenza.
2° Premio: Elisabetta Pedegani, Politecnico di Milano
Il Castello Visconteo di Melegnano. Un’Indagine sul medioevo
3° Premio ex aequo: Rosario Clemente Perrotta, Università degli studi “Federico II” di Napoli
Progetto di restauro e valorizzazione del Castello di Matinale – S.Felice a Cancello (CE)
3° Premio ex aequo: Martina Bertè, Università degli studi di Trento
I ruderi di Castel Sajori nei segni della grande guerra. Progetto di restauro per
la scoperta e la valorizzazione di un territorio stratificato fortemente stratificato
Dal Nazionale
ROMA 9 – 12 Ottobre -Convegno nazionale“60.mo dell’Istituto Italiano dei Castelli, fondato da Piero Gazzola”
Attività delle Sezioni
PIEMONTE 18-20 /24-25 Ottobre – 15-16 Novembre 2024
“Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata-anno 2° Castelli e borghi nuovi tra Liguria e Piemonte: storia, archeologia, architettura”
UMBRIA 1-3 Ottobre – Viaggio di studio a Genova “ Città verticale di ferro e aria, brezza e luce: Genova”
PIEMONTE 2 Ottobre – Convegno “ Fortezze di Montagna. Castelli e fortificazioni dell’arco alpino occidentale tra medioevo ed età moderna”
TOSCANA 11 Ottobre – Convegno “ Delle navigazioni et viaggi:
da Marco Polo alla sinologia contemporanea (1324 -2024)”
SICILIA 16 -21 Ottobre – Viaggio di studio “Firenze e la Toscana dei Medici”
LOCANDINE DI TUTTE LE SEZIONI GNC 2024
Giornate Nazionali dei Castelli:
la XXV edizione si svolge sabato 11 e domenica 12 maggio 2024
25 siti: 10 castelli, 4 forti, 1 torre, 1 casaforte, 8 tra città e borghi, 1 arcipelago
Grandi città e piccoli centri animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, itinerari speciali a nord, al centro, a sud della penisola – isole comprese.
Le architetture protagoniste raccontate in diversi stati di conservazione, fruizione, destinazione e valorizzazione
Nel 2024 la Onlus Istituto Italiano Castelli compie 60 anni, online e gratuito l’Atlante Castellano
L’Istituto Italiano Castelli, Onlus a carattere scientifico fondata da Piero Gazzola nel 1964, annuncia le date e le 25 destinazioni della XXV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli. Nel weekend dell’11 e 12 maggio 2024, visite guidate gratuite, conferenze, concerti, mostre, presentazioni di tesi di laurea e libri in 10 castelli, 1 torre, 1 casaforte, 8 tra città e borghi, 1 arcipelago, 4 forti che hanno trovato una nuova vita.
I soci dell’Istituto Italiano Castelli Liguria, a causa di improvvisi problemi organizzativi sorti il 6 maggio, rimandano a data da destinarsi, che sarà presto annunciata, la visita guidata sostenibile con trasporto collettivo al borgo ligure di Finale (SV) e la prevista conferenza per il 60mo anniversario dell’Istituto Italiano Castelli
Giornate Nazionali dei Castelli 2024
11/12 Maggio 2024
25esima edizione a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli
RISORSE
Castelli d’Italia
XIV (prima metà): presumibile inizio della costruzione del castello; si realizzano ipoteticamente taluni ambienti quali le sale a sud ovest e la cappella (Spatrisano 1972, p. 206).
XIV (seconda metà): fondazione storica del castello; probabilmente vengono inglobate strutture precedenti (Fazello, I, p. 482; Armò 1911, p. 9; Kronig 1989, p. 406).
XV: ampliamento del castello, costruzione della grande “sala dei baroni” e di ambienti adiacenti (Armò 1911, p. 18).
XVIII (fine): il castello è in rovina (Amico 1855-56, II, p. 180).
XIX: Salinas osserva come in questo castello non si notino restauri o pretesi abbellimenti di epoche più moderne (Salinas 1883, p. 112).
XX (1909): inizia il restauro del castello condotto dall’architetto Armò.
XX (fine): le Soprintendenze BB.CC.AA. di Palermo, Agrigento e Caltanissetta eseguono interventi di restauro.
XIII: Mussomeli fa parte della signoria di Castronovo ed è posseduta dalla famiglia D’Auria (Armò 1911, p. 8. 1374); Manfredi III Chiaramonte ottiene, con privilegio reale, la signoria di Castronovo e Mussomeli (Kronig 1989, p. 406).
XIV (fine): Andrea Chiaramonte viene decapitato ed i suoi beni, tra i quali è il castello di Mussomeli, passano al demanio (Armò 1911, p. 9).
1392: con privilegio regio, Mussomeli è assegnata a Guglielmo Raimondo Moncada. Dopo qualche anno passerà ai conti di Prades (ibidem).
1407: Giaimo de Prades vende la terra ed il castello di Mussomeli a Giovanni Castellar (Amico 1855-56, II, p. 181. 1451); re Alfonso V concede a Giovanni di Perapertusa, nipote del Castellar, la possibilità di riacquistare la terra ed il castello di Mussomeli, precedentemente ritornati al demanio. Il Perapertusa non potendo assolvere l’obbligo di acquisto per la somma di 29.770 ducati, rivende terra e castello a Federico Ventimiglia, con patto di ricompra (Armò 1911, p. 10).
1467: Pietro Campo, genero del Perapertusa, ottiene dal viceré il privilegio di ricompra della baronia di Mussomeli. I Campo detengono la proprietà fino al 1549 (ibidem).
1549: Cesare Lancia, signore di Trabia, acquista Mussomeli che verrà elevata al ruolo di contea (Amico 1855- 56, 11, p. 181).
XVI-XX: la famiglia Lanza è titolare del feudo e del castello.
Il castello di Villasor, in provincia di Cagliari, è uno dei rari esempi, in Sardegna, di casa signorile fortificata. Per le sue caratteristiche architettoniche, è facilmente riconducibile alla tipologia della masia, una sorta di fattoria baronale fortificata, evoluzione, di matrice spagnola, della villa di epoca romana. Edificato agli inizi del Quattrocento, il maniero presenta però schemi e moduli costruttivi strettamente legati al secolo precedente, per impostazione formale e per concezione tecnico-strutturale. Nel corso dei secoli essa ha subito profonde trasformazioni legate alle mutate esigenze funzionali, perdendo gradualmente la sua vocazione difensiva a vantaggio di quelle residenziale e agricola.
Il castello Siviller è oggi dislocato in posizione pressoché baricentrica rispetto al piccolo centro di Villasor, in prossimità della chiesa parrocchiale di San Biagio. Castello e chiesa, simboli del potere religioso e laico, hanno costituito un polo di aggregazione, attorno al quale, a partire dal XV secolo, si è sviluppata l’antica villa di Sorres. Villasor, infatti, costituisce un esempio di ripopolamento rurale legato all’iniziativa baronale, in contrapposizione alla volontà dei pastori barbaricini, che, ritenendo ormai acquisito il diritto di utilizzare queste zone per il pascolo, cercarono di impedirne la ricolonizzazione agricola.
Nel 1414 Giovanni Sivilleri, doganiere del castello di Cagliari e procuratore reale, divenne feudatario della ParteIppis. Il re Alfonso d’Aragona concesse in feudo a Giovanni Siviller l’intera Curatoria di Parte Ippis. La carta di infeudazione è datata 27 ottobre 1414, identifica con precisione i confini del nuovo feudo, e stabilisce che il futuro barone aveva diritto di esercitarvi la giustizia di primo grado civile e penale.
Il tentativo di ripopolare il villaggio di Sorres, quasi completamente abbandonato in seguito a pestilenze, carestie e scontri armati, provocò la reazione violenta dei pastori, in quanto la rifondazione dell’antico insediamento costituiva una minaccia per i propri interessi. Forse per questo, nel 1415, Sivilleri chiese ed ottenne l’autorizzazione a costruire una fortezza in prossimità della parrocchiale di Santa Maria, sita nei pressi della strada reale e demolita a metà Ottocento. La nuova fortezza doveva garantire la difesa degli abitanti dalle incursioni barbaricine, nonché da eventuali battaglie tra l’esercito aragonese e quello del giudicato d’Arborea. Inoltre, in ottemperanza a quanto previsto nell’atto di infeudazione, ospitava la residenza del feudatario. La scelta dell’area fu probabilmente influenzata anche dalla preesistenza di una torre con funzione di controllo o dogana, la cui struttura sarebbe stata inglobata nella nuova costruzione e ne avrebbe condizionato lo sviluppo planimetrico. Il castello non fu mai oggetto di conquista e subì un unico tentativo di assedio, a metà del Seicento, durante una controversia tra il marchese Biagio Alagon e Don Agostino Castelvì.
Con la definitiva conquista aragonese della Sardegna, il castello si trasformò rapidamente da baluardo difensivo in residenza signorile, conservando al suo interno alcuni ambienti adibiti a carceri. La proprietà del castello nel XV secolo passò dai Sivilleri ai Besora, agli inizi del XVI secolo fu ereditato da Giacomo Alagon ed elevato prima a Contea (1537) e poi a Marchesato (1594). La famiglia Alagon mantenne il possesso del Marchesato fino al XVIII secolo, quando passò alla famiglia De Sylva, fino all’abolizione del sistema feudale, (1835-1840). Nel XVIII secolo, come è attestato da alcuni contratti di appalto, si avviò la ristrutturazione del castello. Documenti ottocenteschi riportano ulteriori interventi che hanno previsto la demolizione e lo smontaggio di alcune parti, non meglio identificate, che sarebbero state recuperate e utilizzate dal fattore baronale, Giuseppe Pinna, per abbellire e risistemare la propria casa.
Inizialmente, dopo l’abolizione del sistema feudale, il castello ospitò la sede del Mandamento, le sedute del Consiglio e la scuola femminile. A metà del XIX secolo esso era ancora sede del carcere mandamentario, che poco dopo fu dismesso, mentre i detenuti venivano trasferiti nella nuova struttura detentiva di Buoncammino a Cagliari. Negli anni successivi all’Unità d’Italia, la famiglia De Sylva, proprietaria del castello ma residente in Spagna, procedette alla vendita di questo e dei consistenti fondi agricoli ad esso connessi, che furono acquistati dai Cossu, commercianti di Cagliari. La vendita della proprietà alla famiglia Cossu decretò la dismissione definitiva del castello come sede di pubblica utilità, e i suoi ambienti furono destinati a servizio esclusivo dell’attività agricola del nuovo proprietario, accogliendo depositi di granaglie e ricoveri per mezzi e attrezzature.
Nel 1910, identificato come bene di interesse architettonico, è stato vincolato ai sensi della L. 364/1909 e dichiarato ufficialmente Monumento Nazionale. Nel 1923 fu venduto a Cesare Abis, agricoltore benestante di Villasor, al quale nel 1940 fu intimato di sgomberare i locali della casa-forte, in quanto l’uso cui erano adibiti non era ritenuto confacente al valore storico-artistico ad essa attribuiti.
Nel 1985, l’amministrazione comunale ha avviato l’iter per l’acquisto del castello. Nel 1991, il castello insieme alle sue pertinenze è diventa proprietà comunale e già a partire dal 1988, la profesoressa Tatiana K. Kirova ha predisposto un progetto di massima per il restauro, prevendendo un primo intervento su intonaci e murature, pavimenti interni, solai e copertura, e infine la risoluzione dei collegamenti verticali e la sostituzione degli infissi. Successivamente, in seguito al completamento di un organico intervento di restauro condotto tra il 1988 e il 2004, il complesso monumentale è stato adibito a centro culturale, con l’allestimento di una biblioteca e di una mediateca.
È opinione ormai consolidata che il castello sia sorto su un originario sito fortificato sannitico, seppur documenti certi d’archivio evidenziano una presenza fortilizia solo dall’epoca di Alboino, intorno al 573 d.C. Alcuni storici ritengono invece che la costruzione sia posteriore alla suddetta datazione, e cioè risalente all’epoca di Carlo Magno (810 c.a.) o a quella di Corrado il Salico (1024).
Alcune testimonianze riferiscono che con la discesa di Federico II il territorio di Pescolanciano era governato da un feudatario, Ruggero di Peschio-Langiano, che ricevette ordine dallo Svevo di rimuovere i Caldora di Carpinone, smantellando il loro castello e di assediare Isernia e quei feudi ostili a re Federico. Tale spedizione fu di sicuro organizzata nel fortilizio allora esistente e da esso prese le mosse nel 1224. Il feudo, confinante col vicino borgo di S.Maria dei Vignali, abbandonato dopo il terremoto del 1456, era attraversato da un importante nodo di comunicazione, che collegava le alte località dell’Appennino centrale abruzzese con quelle costiere del “Tavoliere di Puglia”.
Il castello di Pescolanciano, arroccato su uno sperone di roccia ai piedi del monte Totila, sotto il quale si sviluppò il borgo medioevale con le sue mura perimetrali con accessi all’abitato tuttora visibili, assolse a questi compiti di difesa e ospitalità sia sotto i feudatari Carafa che sotto gli Eboli sin dal XIII secolo. Queste secolari funzioni del borgo e del suo maniero ricevettero “nuovo impulso” con l’avvento di nuovi feudatari. Il feudo di Vignali e Pescolanciano fu tra il 1576 e il 1579 alienato da Andrea d’Eboli o sua nipote Aurelia a Rita Baldassarre, moglie di Giovanni Francesco d’Alessandro, dell’illustre Casato napoletano del Sedil di Porto che conta tra i suoi ascendenti un Templare Guidone, crociato in Palestina nel 1187, valenti ambasciatori del Regno Angioino e Aragonese, nonché l’illustre giurisperito-umanista del XV secolo, Alessandro d’Alessandro, discepolo del Fidelfo ed autore dei “Dies Geniales”. La baronia di “Pescolangiano” con i suoi feudi rustici limitrofi divenne ducato nel 1654 sotto il sesto barone Fabio Jr.(1628-1676) di Agapito (1595-1655). A questo personaggio si fanno risalire i primi lavori di abbellimento, ampliamento e di consolidamento della struttura fortilizia, che fino ad allora doveva essere stata composta da una torre mastio ed una cilindrica, nonché da un corpo a “bastione” merlato a “scarpa”. Al citato personaggio e suo padre si attribuiscono una serie di interventi di modifica dell’originaria configurazione del castello. L’ingresso, in principio presso la torre mastio lato nord-est, al quale si accedeva probabilmente utilizzando scala retrattile, venne chiuso e riaperto con ponte levatoio, finito nel 1691. Il cortile esterno, precedentemente a gradoni rocciosi, fu fatto spianare in questo periodo e sempre a tale periodo risalgono le costruzioni dette “pertinenze”, tra cui la “guardiola” con il suo balcone seicentesco arabescato. Fu anche costruita una chiesetta gentilizia al centro del fortilizio, i cui lavori di arricchimento con marmi intarsiati, decorazioni a stucco e dipinti vennero ultimati nel 1628. Il luogo sacro, per volere del duca Fabio Jr., ospitò dal 1673 alcune reliquie del corpo del martire cristiano S.Alessandro di Bergamo, pervenute da Roma con bolla papale e celebrate con antico rituale.
Le sezioni regionali dell’Istituto
L’Istituto si articola in Sezioni. Esse, autonome nelle attività nel loro ambito, promuovono conferenze, seminari, visite di studio, attività di ricerca ed altre iniziative di promozione culturale del patrimonio castellano delle rispettive regioni di appartenenza
PUBBLICAZIONI
Le nostre pubblicazioni
-
Numero: 107
Scopri l’ultimo numero della collana
-
Numero: 59
Scopri l’ultimo numero della collana
-
Numero: 217 – 218
Scopri l’ultimo numero della collana
Nomenclatura Castellana
Un viaggio attraverso le parole che raccontano le parti di un castello,
dall’avamposto sino alle vedette
BLOG
Novità dal nostro blog
IIC PROGRAMMA EVENTI ROMA OTTOBRE 2024
PROGRAMMA DEL CONVEGNO SU GIOVANNI CARBONARA 12 ottobre 2024
PROGRAMMA GENERALE
Mercoledì 9 ottobre
Palazzo Altieri, Sede Banca Finnat, Sala dell’Apoteosi di Romolo
Ore 17,45 – Conferenza dell’Arch. Mario Cucinella
PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO NUMERO DI POSTI DISPONIBILI
Giovedì 10 ottobre
Ministero della Cultura, Sala Spadolini
Ore 9.30 – Convegno – Dress code – cravatta:
“A 60 anni della fondazione l’Istituto Italiano dei Castelli guarda al futuro”.
Ore 13,00 – Aperitivo
Per partecipare è necessario prenotare a : eventi@istitutoitalianocastelli.it entro il 25
settembre.
Venerdì 11 ottobre
Università la Sapienza
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma
Ore 15,30 – Premio di Laurea
Ore 17,30 – Brindisi con i Premiati
Sabato 12 ottobre
Università la Sapienza
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma
Ore 10,00 – Conferenza in ricordo del Professore Arch. Giovanni Carbonara
Per partecipare è necessario prenotare a: eventi@istitutoitalianocastelli.it entro il 25
settembre indicando Evento e Cognome del partecipante
Personalità giuridica riconosciuta dal Ministero per i beni culturali e ambientali con DPR 31/01/
PREMIAZIONE Venerdì 11 ottobre presso Università la Sapienza ROMA
Facoltà di Architettura, Aula Magna – Piazza Borghese, Roma Ore 15,30 –
XXVII Premio di Laurea sulle Architetture fortificate
1° Premio ex aequo: Sofia Ciaroni, Politecnico di Milano
Alessandro Sforza e la Villa Imperiale di Pesaro . Una proposta di conservazione
e di valorizzazione
1° Premio ex aequo: Iacopo Menegatti, Università degli studi di Firenze
Le fortificazioni di Pompei: storia, indagini e contributi per un nuovo livello di
conoscenza.
2° Premio: Elisabetta Pedegani, Politecnico di Milano
Il Castello Visconteo di Melegnano. Un’Indagine sul medioevo
3° Premio ex aequo: Rosario Clemente Perrotta, Università degli studi “Federico II” di Napoli
Progetto di restauro e valorizzazione del Castello di Matinale – S.Felice a Cancello (CE)
3° Premio ex aequo: Martina Bertè, Università degli studi di Trento
I ruderi di Castel Sajori nei segni della grande guerra. Progetto di restauro per
la scoperta e la valorizzazione di un territorio stratificato fortemente stratificato
Dal Nazionale
ROMA 9 – 12 Ottobre -Convegno nazionale“60.mo dell’Istituto Italiano dei Castelli, fondato da Piero Gazzola”
Attività delle Sezioni
PIEMONTE 18-20 /24-25 Ottobre – 15-16 Novembre 2024
“Scuola Italiana sull’Architettura Fortificata-anno 2° Castelli e borghi nuovi tra Liguria e Piemonte: storia, archeologia, architettura”
UMBRIA 1-3 Ottobre – Viaggio di studio a Genova “ Città verticale di ferro e aria, brezza e luce: Genova”
PIEMONTE 2 Ottobre – Convegno “ Fortezze di Montagna. Castelli e fortificazioni dell’arco alpino occidentale tra medioevo ed età moderna”
TOSCANA 11 Ottobre – Convegno “ Delle navigazioni et viaggi:
da Marco Polo alla sinologia contemporanea (1324 -2024)”
SICILIA 16 -21 Ottobre – Viaggio di studio “Firenze e la Toscana dei Medici”
Premio di Laurea
sull’Architettura Fortificata
Istituito dall’Istituto Italiano Castelli negli anni ’90, il Premio di Laurea sull’Architettura Fortificata giunge nell’anno 2023 alla XXVI edizione
Rassegna Stampa