/
/
/
Il suggestivo borgo fortificato di Castiglione del Lago per la sua posizione strategica è stato un importante luogo di dominio dall’epoca etrusca ai secoli successivi, come testimonia la Rocca Medievale, fortezza a forma semipentagonale al cui interno si trovano i resti di una chiesa bizantina.
Nel Quattrocento i Baglioni conquistano e mantengono il territorio fino alla caduta della famiglia; incamerato dallo Stato Pontificio, Giulio III lo concede ai della Corgna, che prima come marchesi, poi come duchi governano il territorio dal 1563 al 1647 e procedono ad una “renovatio urbis” rappresentata dalla trasformazione della casa torre dei Baglioni in un elegante Palazzo gentilizio su progetto del Vignola.
Estintisi i della Corgna, il territorio torna allo Stato Pontificio e nel 1860 diviene parte del Regno d’Italia.