Skip to content

 

Nella XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli in Veneto le architetture fortificate saranno protagoniste sabato 10 e domenica 11 maggio.

 

Il fulcro degli eventi sarà Forte Rivoli – Wohlgemuth, a Rivoli Veronese, edificato a metà Ottocento e utilizzato fino agli anni ’80 come polveriera militare. Il complesso fa parte di un sistema difensivo realizzato dagli austriaci tra il 1853 e il 1854 nella Valdadige, con l’obiettivo di controllare ferrovie, strade verso il Tirolo, guadi sull’Adige e l’accesso al lago di Garda. Dopo l’annessione del Veneto all’Italia nel 1866, il Genio Militare Italiano intervenne tra il 1881 e il 1884, aggiornando le strutture, invertendo il fronte offensivo e costruendo nuove opere come il Forte di San Marco, la Batteria Bassa e la Tagliata di Incanal. Tra il 1904 e il 1913, si aggiunsero i forti Naole e Cimo Grande sul Monte Baldo.

Il valore storico-architettonico di queste strutture si intreccia profondamente con l’identità culturale, agricola e paesaggistica della Valle dell’Adige. Il territorio si distingue anche per le sue eccellenze eno-gastronomiche e per un turismo lento e sostenibile capace di valorizzare l’autenticità dei luoghi.

Tra gli appuntamenti principali domenica 11 maggio alle ore 11 Forte Rivoli ospiterà un convegno dedicato al ruolo delle fortificazioni nella valorizzazione del territorio e nello sviluppo culturale.

 

Sabato 10 maggio si terranno anche le prime visite guidate dell’estate 2025 a Forte San Felice di Chioggia, con iscrizione obbligatoria sul sito Eventbrite. Il Forte San Felice, nella sua forma attuale di fortezza bastionata risalente alla fine del 1500, conserva ancora il nucleo originario del Castello della Luppa, costruito dalla Repubblica di Venezia nel 1385. Visitare il forte significa immergersi in un ambiente di grande suggestione storica e sostenere concretamente il suo percorso di recupero. L’iniziativa è promossa dal Comitato Forte San Felice, con il patrocinio del Comune di Chioggia.

(Forte Rivoli foto di Gilberto Caurla photography)