
La XXV edizione si svolge sabato 11 e domenica 12 maggio 2024
25 siti: 10 castelli, 4 forti, 1 torre, 1 casaforte, 8 tra città e borghi, 1 arcipelago
Grandi città e piccoli centri animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, itinerari speciali a nord, al centro, a sud della penisola – isole comprese.
Le architetture protagoniste raccontate in diversi stati di conservazione, fruizione, destinazione e valorizzazione
Nel 2024 la Onlus Istituto Italiano Castelli compie 60 anni, online e gratuito l’Atlante Castellano
L’Istituto Italiano Castelli, Onlus a carattere scientifico fondata da Piero Gazzola nel 1964, annuncia le date e le 25 destinazioni della XXV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli. Nel weekend dell’11 e 12 maggio 2024, visite guidate gratuite, conferenze, concerti, mostre, presentazioni di tesi di laurea e libri in 10 castelli, 1 torre, 1 casaforte, 8 tra città e borghi, 1 arcipelago, 4 forti che hanno trovato una nuova vita.
In questa venticinquesima edizione, aperti per la prima volta alle visite del pubblico due siti: il Bastione di Santa Maria all’interno dello splendido borgo e fortezza medicea di Terra del Sole (Emilia Romagna) e un forte nel sistema difensivo del Nord Sardegna. Numerose le architetture fortificate di cui si illustrano i recenti restauri.
I soci dell’Istituto Italiano Castelli Liguria, a causa di improvvisi problemi organizzativi sorti il 6 maggio, rimandano a data da destinarsi, che sarà presto annunciata, la visita guidata sostenibile con trasporto collettivo al borgo ligure di Finale (SV) e la prevista conferenza per il 60mo anniversario dell’Istituto Italiano Castelli

La XXIV edizione sia a maggio che a settembre: 13, 14 maggio; 16, 17, 23 settembre 2023
Grandi città e piccoli centri animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, pranzi, cene e concerti a castello e non solo, itinerari speciali a nord, al centro, a sud della penisola – isole comprese. Le architetture protagoniste raccontate in diversi stati di conservazione, fruizione, destinazione e valorizzazione.
Le Giornate di maggio aprono e illustrano 37 siti principali in 19 regioni italiane, a cui si aggiungono 16 itinerari regionali con altre 46 architetture fortificate, festival, attività o feste tradizionali selezionati per chi dedica un weekend alle Giornate 2023.
L’Istituto Italiano Castelli, Onlus a carattere scientifico fondata da Piero Gazzola nel 1964, annuncia le date della XXIII edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli: dal 17 settembre al 16 ottobre 2022 – giorni clou sabato 24 e domenica 25 da nord a sud della penisola, isole comprese quando l’intero roster di eventi delle GNC farà parte delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio D’Europa.
La XXII edizione – che si è tenuta nel 2021, dopo un anno di pandemia – ci ha lusingati per l’exploit di visite, la qualità e quantità dei siti presentati sotto gli auspici ed il patrocinio del MIC, di tante istituzioni ed associazioni locali e con l’adesione del nostro intero calendario alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) che si terranno anche quest’anno e a cui aderiremo con tutto il nostro corpus di eventi. Nel 2021 abbiamo aperto oltre 25 siti principali e diversi collaterali in 19 regioni italiane, alcuni di essi accessibili per la prima volta.
Scarica il programma o leggi di più nel nostro blog
Le Giornate Nazionali dei Castelli – giunte alla 22ma edizione, cancellata a maggio 2020 per la pandemia – sono fissate per sabato 25 e domenica 26 settembre 2021, a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli (IIdC), Onlus a carattere scientifico fondata nel 1964 a Milano da Piero Gazzola le cui sedi regionali sono presenti in tutte le regioni italiane.
Aprire, valorizzare e raccontare architetture fortificate da nord a sud del paese (isole comprese) spesso attivando luoghi privati o remoti o mai visitati prima – e animarle con visite guidate gratuite, conferenze, conversazioni ed esposizioni o concerti non è possibile al livello attuale di distanziamento sociale previsto dai decreti emergenziali recentemente varati per la prevenzione del Covid-19.
Del pari, la dislocazione dell’appuntamento in ogni regione italiana (e in diverse province delle stesse contemporaneamente), non permette l’armonizzazione dell’iniziativa a livello nazionale.

Le 21me Giornate Nazionali dei Castelli sono ideate e organizzate, come ogni anno, dall’Istituto Italiano dei Castelli, Onlus a carattere scientifico che da 55 anni si impegna a salvaguardare l’intero patrimonio storico-culturale e si incarica della responsabilità e soprattutto del piacere della valorizzazione dell’immenso patrimonio di castelli, fortezze ed architetture cinte. Per una grande celebrazione della ricchezza inestimabile del paesaggio italiano.

19 regioni coinvolte, oltre 33 siti (spesso intere intere cittadelle fortificate o grandi comprensori e vallate) animati da visite guidate gratuite, presentazioni di libri e tavole rotonde, incontri, concerti: questi i numeri delle Giornate Nazionali dei Castelli 2018, giunte alla 20ma edizione e fissate per sabato 19 e domenica 20 maggio 2018, a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli, Onlus a carattere scientifico
fondata nel 1964 da Piero Gazzola le cui sedi regionali sono presenti in tutte le regioni italiane.