Skip to content

Passeggiata conviviale in via Crociferi a Catania

Carissime Socie e carissimi Soci,

il 26 giugno potremo incontrarci nella celebrata via Crociferi di Catania per salutarci prima della pausa estiva. Il programma della serata si svolgerà interamente entro il perimetro di questa bellissima antica strada nella quale siamo stati già nell’inverno del 2023.

Stavolta avremo la felice opportunità di ammirare una collezione di arte contemporanea allestita all’interno della settecentesca Badia Piccola del Monastero di San Benedetto.

La visita ci darà l’occasione di rinnovare l’interesse per la comprensione del rapporto tra “antico e contemporaneo”, tema che abbiamo sviluppato nel riuscitissimo week end (09-11 maggio u.s.) nella Valle del Belicé, per il quale abbiamo ricevuto uno straordinario feed-back da parte di tutti i partecipanti, che ringraziamo di cuore.

Giovedì 26 giugno, a seguire la visita al MACS – Museo Arte Contemporanea Sicilia, ci recheremo alla Locanda Cerami dove finiremo la serata immersi nella scenografica cornice dell’ex Convento dei Padri Crociferi e della Chiesa di San Camillo.

 

PROGRAMMA

 

  • Ore 18.15 – Appuntamento davanti al MACS – Museo Arte Contemporanea Sicilia, via San Francesco D’Assisi, 30 (angolo via Crociferi)
  • Ore 18.30 – Visita del Museo diretto dalla dott.ssa Giuseppina Napoli che, in occasione della nostra visita, ne ha disposto l’apertura straordinaria pomeridiana. Per motivi personali non potrà partecipare, pertanto ci accompagnerà la dott.ssa Ornella Trovato, che attivamente partecipa alla guida della struttura museale.

Il MACS è un museo privato che sorge all’interno della Badia Piccola del Monastero di San Benedetto, sito Unesco e Patrimonio dell’Umanità. L’edificio è collegato alla Badia Grande  tramite l’iconico Arco di San Benedetto ed è possibile accedervi da via San Francesco d’Assisi, 30.

Inaugurato a giugno 2013 e ampliato nel 2016, espone una collezione permanente costituita da pittura, scultura, fotografia di artisti contemporanei, siciliani, nazionali e internazionali che gradevolmente unisce la modernità dell’arte contemporanea e l’architettura storica.
È l’unico museo d’arte contemporanea esclusivamente figurativa in Europa, oltre il Museo Europeo d’Arte Moderna (MEAM) di Barcellona.

A seguire, con una breve passeggiata, raggiungeremo l’accogliente Locanda Cerami, accanto alla Chiesa dei Crociferi, accolti dal proprietario Luigi Posa, per un ricco giro pizza accompagnato da un gustoso antipasto e da un fresco sorbetto al gusto di limone.

 

Dobbiamo questo promettente incontro alla fattiva organizzazione della Vice-presidente Fulvia Caffo, ai preziosi consigli ed incoraggiamenti del Vice-presidente e Consigliere nazionale Giuseppe Brunetti Baldi, nonché alla generosa collaborazione del socio Beniamino Corbera de Sorbera.

A nome di tutti desidero esprimere loro il nostro ringraziamento e la nostra sincera gratitudine.

Un carissimo saluto a tutti dalla Vostra Presidente.

Maria Vittoria D’Amico Santagati

 

 

La data ultima per la prenotazione è venerdì 20 giugno 2025, segnalando
contestualmente eventuali intolleranze alimentari.

Vi saremmo grati se poteste effettuare le prenotazioni al più presto.

Il costo della QUOTA per i partecipanti è di euro 30.00 a persona. (light dinner /mance+visite).

Pagamento in contanti all’ingresso del Museo.

PRENOTAZIONI:

Email: sicilia@istitutoitalianocastelli.it – istitutodeicastelli@libero.it

Cellulare (solo messaggi whatsapp):  366 455 7329

Telefono sede (Martedì pomeriggio): 095 504929