I più recenti
- MICHAELA STAGNO D’ALCONTRES RICONFERMATA ALLA GUIDA DELL’ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI 
 - Premio di Laurea sull’Architettura Fortificata 2025         1° Premio: Politecnico di Bari, Architetture fortificate in Terra d’Otranto. Il Castello Grande di Brindisi 
 - I LUNEDÌ DEI CASTELLI 
 - ATTIVITA’ DELLE SEZIONI SETTEMBRE 2025 
 - GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI 2025 
 
XIX EDIZIONE
CORSO DI CASTELLOLOGIA
LE ARCHITETTURE FORTIFICATE DELLA CAMPANIA
Video conferenza Sezione Campania – Acquisizioni sull’architettura civile e militare nell’antica Terra Laboris (secc. XIII-XV): il caso di Carinola
Video conferenza Sezione Campania – Acquisizioni sull’architettura civile e militare nell’antica Terra Laboris (secc. XIII-XV): il caso di Carinola
di
Istituto Italiano dei Castelli
Si terrà lunedì 9 novembre una video conferenza promossa dall’ Istituto Italiano dei Castelli – sezione Campania, relatore l’arch. Francesco Miraglia, che avrà per tema “Acquisizioni sull’architettura civile e militare nell’antica Terra Laboris (secc. XIII-XV): il caso di Carinola”.  Il focus dell’intervento è quindi il territorio dell’antico Ager Falernus, oggi appartenente alla propaggine settentrionale di quella che un tempo fu la “Terra di Lavoro”.
Nello specifico, si analizzerà il patrimonio storicizzato della realtà urbana di Carinola, luogo denso di testimonianze materiali ascrivibili ai secoli XIII-XV.
In particolare, diffuse sono le architetture, civili e militari, riferibili al periodo delle dominazioni angioina e aragonese. Nel corso della conferenza saranno illustrate le più significative, non mancando di porle a confronto con quelle osservabili in altri territori campani.
Per gli architetti PPC iscritti all’Ordine saranno riconosciuti n. 2 crediti  formativi professionali (occorre registrarsi preventivamente all’iniziativa su Imateria)
Appuntamento lunedì 9 novembre alle ore 18,30
Collegamento tramite Zoom meeting
meeting ID: 785 906 5878
password: 4iM6w4
				
			Sezione Toscana – Conferenza: “I bastioni di San Miniato da Michelangelo al Sanmarino”Articolo Successivo
Sezione Trentino – VII Conferenza IIC TAA Online

I più commentati