
Giornate nazioanle dei castelli 2025
Comunicato Giornate Nazionali dei Castelli 14 aprile 2025
Tornano le Giornate Nazionali dei Castelli:
la XXVI edizione sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 in tutta Italia
Visite guidate, conferenze, trekking culturale e concerti in 42 siti distribuiti in 20 regioni, isole comprese.
Weekend da 54 a 800 metri sul livello del mare tra aree marine protette, riserve e parchi naturali anche di recente istituzione, vallate con fiumi attivi, panorami mozzafiato da scoprire a piedi, in bici, in moto, in bus, in treno
In Campania il maggio dei castelli con visite guidate e conferenze ogni weekend in 12 castelli, in otto borghi e piccoli paesi, oltre la città capoluogo che nel 2025 compie 2500 anni di età.
Il grande tesoro nazionale di storia e architettura composto dai castelli, dalle rocche, dalle torri, fortezze e borghi si svela ad italiani e turisti sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 con la XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli.
I volontari della onlus organizzatrice, l’Istituto Italiano Castelli che ha compiuto 60 anni di attività nel 2024, apriranno le porte di architetture fortificate di proprietà pubblica e privata – da nord a sud del paese – isole comprese – con visite guidate gratuite, conferenze, presentazioni di libri e convegni specialistici, trekking culturali alla scoperta, a piedi, di siti e borghi.
L’evento che ormai ha conquistato appassionati di architettura, restauro, storia e araldica di tutte le età, è ideato e condotto in collaborazione con associazioni, comuni e altri enti pubblici al fine di far conoscere e valorizzare questo incredibile patrimonio culturale: l’Italia vanta, più di altri paesi, un numero consistente di edifici fortificati d’importanza storico-archeologica. Beni culturali che spesso influenzano positivamente le sorti turistiche del luogo in cui si trovano da secoli.
‘Sveliamo i 42 siti e gli eventi collaterali che ciascuna sede regionale dell’Istituto Italiano Castelli ha selezionato dopo attente analisi e dopo la consultazione del nostro archivio scientifico che racchiude migliaia di architetture fortificate censite e studiate con un approccio multidisciplinare per il quale siamo noti ai portatori di interesse specifico sia nel nostro paese che all’estero.’ afferma Michaela Marullo Stagno d’Alcontres, presidente della onlus italiana ‘Le nostre visite guidate quest’anno racconteranno di comunità di uomini e interessi, di unicum antro-geografici mondiali dove la presenza dell’uomo si estende dal Paleolitico (come la valle di Pettorano sul fiume Gizio, alle porte dell’Aquila) ad oggi.
Abruzzo
sabato 10 maggio 2025
Castel Cantelmo – Pettorano Sul Gizio (AQ)
Visite guidate su prenotazione a pagamento
Email: abruzzo@istitutoitalianocastelli.it
Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio., tel 0864.487006
info@riservagenzana.it
Società cooperativa Valleluna tel+39 388 099 2468
info@valleluna.it
Maps: https://maps.app.goo.gl/umomJp8FSXwdWyQB7
Basilicata
sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Castello di Bernalda (MT) e Castello di Torre di Mare a Metaponto (MT)
Visite guidate gratuite con prenotazione
Email: basilicata@istitutoitalianocastelli.it
Maps
https://maps.app.goo.gl/dYJrFkTvTiKd4JnR9
https://maps.app.goo.gl/h8KamQUBj2wP3JD89
Calabria
sabato 10 maggio 2025 ore 10, 11, 12, 16, 17, 18
Rocca Imperiale (CS)
visite guidate gratuite (prenotazione facoltativa)
Email: admaioraetsaps@gmail.com
Cellulare: 376 2407827
Email IIC: calabria@istitutoitalianocastelli.it
Maps: https://maps.app.goo.gl/kUy1rqkjgxvgep3q7
Campania
Campania domenica 4 maggio 2025
Sant’Agata dei Goti (BN)
sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
I Castelli della Valle del Sabato (Irpinia), itinerario con più castelli e tavole rotonde sabato 17 maggio 2025 Marigliano (NA) domenica 18 maggio 2025 Castel Sant’Elmo (NA), Agropoli (SA) Sabato 24 maggio 2025 Roccaromana (CE) Sabato 31 maggio 2025 Teggiano (SA)
Visite guidate gratuite su prenotazione: Whatsapp 333 6853918 castellicampania@gmail.com campania@istitutoitalianocastelli.it www.castcampania.it.
Emilia Romagna:
domenica 11 maggio 2025
Rocca di Meldola (FC)
mattino 9.30 , 10.30, 11.30, 12.30 pomeriggio 14.30, 15.30, 16.30, 17.30, 18.30
maps: https://maps.app.goo.gl/9wVjPuribh2SGDb69
Email: emiliaromagna@istitutoitalianocastelli.it
Friuli Venezia Giulia
sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Castello di Gorizia
Castello di Kromberk
Maps:
https://maps.app.goo.gl/XkCKGuGXrL2iRFsV8
https://maps.app.goo.gl/XRdtZHcQFjwcZucn7
Email friuliveneziagiulia@istitutoitalianocastelli.it
(prenotazioni entro l’8 maggio)
Lazio
sabato 10 maggio 2025
Castello di Fumone (FR)
visite guidate a pagamento su prenotazione
Maps: https://maps.app.goo.gl/qvWAfEY7xnqCo8326
lazio@istitutoitalianocastelli.it
Lombardia
Domenica 11 maggio 2025
Castello di Breno (BS)
visite guidate gratuite su prenotazione
Maps: https://maps.app.goo.gl/6rvZRFkW7qqA6V2R8
Informazioni: 3209667337
Email: castellilombardia.segreteria@gmail.com; gius.villari@gmail.com
Marche
sabato 10 maggio 2025
visita in bus a forti anconetani
in collaborazione con l’associazione ‘Sedici forti di Ancona’ e con il Museo Omero
marche@istitutoitalianocastelli.it
domenica 11 maggio 2025
conferenza alla Mole Vanvitelliana (Sala Ovidio) sui forti anconetani
Molise
sabato 10 maggio 2025
Castello di San Martino in Pensilis (CB)
Indirizzo Piazza Umberto I,5, 86046 San Martino in Pensilis CB
Convegno e visita con ingresso gratuito
sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Aperti e visitabili i Castelli di : Pescolanciano IS, Macchiagodena IS, Riccia CB e Colletorto CB
Email: molise@istitutoitalianocastelli.it molisecastelli@gmail.com
Piemonte
sabato 10 maggio 2025
Castello di Mombasiglio
visite guidate gratuite su prenotazione non obbligatoria
Maps: https://maps.app.goo.gl/5HpcCssMEMDrSupM6
Email: piemontevda@istitutoitalianocastelli.it
Puglia
Domenica 11 maggio 2025 Castello di Sannicandro (BAT)
visite guidate gratuite senza prenotazione e incontro Email: puglia@istitutoitalianocastelli.it
Maps: https://maps.app.goo.gl/7P6tRE2bCPXqmX6s8
Sardegna
domenica 11 maggio 2025
Fortezza Vecchia (MIC), Torre di San Luigi (proprietà privata)
visite guidate gratuite su prenotazione
Maps:
https://maps.app.goo.gl/6tsgzhVwrc17P14C7
https://maps.app.goo.gl/XbiD5X5KFCMqchMU8
Email: sardegna@istitutoitalianocastelli.it
Sicilia
sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Castello di Salemi
Castello di Partanna
Gibellina
Maps:
https://maps.app.goo.gl/5wfRecKby7uao7v6A
https://maps.app.goo.gl/PnpA1ujT9vLvDf3N9
Email: sicilia@istitutoitalianocastelli.it, fulviacaffo@gmail.com
Trentino Alto Adige
Sabato 10 maggio 2025
convegno e visita guidata gratuita (a piedi) su prenotazione
I castelli del territorio dei Quattro Vicariati
Email: trentinoaltoadige@istitutoitalianocastelli.it
Umbria
sabato 10 maggio 2025
Rocca di Castiglione del Lago
convegno e visite guidate gratuite senza prenotazione
Email: umbria@istitutoitalianocastelli.it
Veneto
sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Forte Rivoli
visita guidate gratuite con prenotazione obbligatoria (25 persone a gruppo)
(contatti su: www.forterivoli.it )
Scarica il programma completo:
Giornate Nazionali dei Castelli 2023
In occasione della 24esima edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli, la sezione Sardegna dell’Istituto Italiano dei Castelli ONLUS promuove una giornata dedicata alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio fortificato isolano e in particolare al Castello di Medusa a Samugheo (OR).
Nella giornata del 13 maggio si svolgerà anche in Sardegna la XXIV edizione delle GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI, organizzate dall’Istituto Italiano Castelli onlus che, per la prima volta nella loro lunga storia raddoppiano, tenendosi sia in questo weekend di maggio che a settembre in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio. Dopo le scorse edizioni svolte presso il Castello di San Michele a Cagliari, il Castello di Sanluri, il Castello Aymerich a Laconi, la Torre di Calasetta, quest’anno i fari saranno accesi sui ruderi del Castello di Medusa a Samugheo.
Nella mattinata alle ore 11:00 e alle ore 12:00 sarà organizzato un archeotrekking con visite guidate tenute dagli studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”di Cagliari, appartenenti alle classi IV B – Liceo Classico e IV E – Liceo Classico Europeo, impegnati ormai da alcuni anni nella preparazione delle Giornate Nazionali Sarde, nell’ambito del progetto PCTO, ex Alternanza Scuola-Lavoro, grazie alla collaborazione tra la Sezione Sardegna e il prestigioso istituto scolastico cagliaritano.
Nel pomeriggio, dalle ore 16.30 alle 19:00 si terrà presso il museo MURATS | Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda, in via Bolgna a Samugheo la conferenza dal titolo “Il Castello di Medusa di Samugheo”. L’incontro a carattere scientifico-divulgativo coinvolgerà numerosi studiosi e tratterà i temi della storia, dell’archeologia e del restauro per la valorizzazione e promozione del territorio di Samugheo.
Nelle giornate del 13 maggio e del 14 maggio in contemporanea con le GNC si terranno inoltre i festeggiamenti con riti civili e religiosi dedicati a Sant’Isidoro protettore degli agricoltori e sarà visitabile il museo dell’arte tessile MURATS.
Il video nazionale delle GNC è consultabile al link
https://www.youtube.com/watch?v=QkP2YR-prys
Nell’ambito delle Giornate Nazionali dei Castelli in Veneto risultano protagonisti I Castelli di Mestre e Forte San Felice a Chioggia.
A Mestre il 13 e il 14 maggio i volontari dell’Istituto Italiano Castelli del Veneto, insieme al Centro Studi Storici di Mestre e con il patrocinio del Comune di Venezia, organizzano un convegno e alcune passeggiate patrimoniali alla scoperta della Mestre medievale.
Questo il programma dettagliato:
sabato 13/05
ore 10,00 POSIZIONAMENTO TARGA AL PLASTICO CASTRUM NOVUM presso Biblioteca civica VEZ, Piazzale Donatori di Sangue n. 10, Mestre
a seguire, VISITE GUIDATE con prenotazione
dalle ore 15,00 VISITE GUIDATE con prenotazione
domenica 14/05
ore 10,00 – 12,30 CONVEGNO DI STUDIO “CASTELVECCHIO E CASTELNUOVO: LA MEMORIA STORICA DI MESTRE” (v. programma allegato) presso la Sala conferenze del Centro Culturale Candiani a Mestre. Ingresso libero fino a esaurimento posti
dalle ore 16,00 VISITE GUIDATE con prenotazione
Per prenotazioni: www.eventbrite.it (digitando “Castelli di Mestre”)
A Chioggia le visite guidate a Forte San Felice, con il Comitato San Felice ed il patrocinio del Comune di Chioggia, avranno partenza dalla Batteria Sottomarina, presso darsena Mosella sabato 13/05 con i seguenti orari ore 14,30 – 15,30 – 16,30 – 17,30.
Prenotazioni: www.eventbrite.it (digitando “Forte San Felice”)
Per informazioni: veneto@istitutoitalianocastelli.it.
𝐄’ 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐨 𝐥𝐚 𝐗𝐗𝐈𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟑!
Per la nostra regione, sarà il Castello di Castellarano (RE) e il relativo borgo fortificato ad essere aperto alle visite e alle attività delle Giornate!
Il Castello con la sua torre probabilmente costituisce l’edificio più antico dell’intero centro storico: è ancora, da più di 150 anni, una residenza privata abitata dalla famiglia Casali.
In compagnia dei nostri volontari, potrete scoprire la storia di quest’antica fortificazione ammirando in esclusiva la ghiacciaia Estense, la Fondazza ed i giardini del castello da cui si gode di una vista spettacolare della valle del Secchia.
Oltre al percorso del Castello, troverete due itinerari aggiuntivi: la visita ai monumenti del borgo antico e il percorso mozzafiato “Calanchi e Castelli” che, partendo dal borgo antico, si sviluppa in 7 tappe per un totale di 28,6 km nei comuni di Castellarano, Scandiano e Casalgrande fra le colline dell’appenino reggiano permettendo di ammirare, fra la bellezza dei calanchi: due Big Bench, il castello di San Valentino e la sua Pieve romanica, il castello di Montebabbio, il castello della Torricella, il castello di Casalgrande e la Torre di Dinazzano.

Il castello di Ormea (CN) rappresenterà l’Istituto Italiano dei Castelli nelle Giornate Nazionali dei Castelli. Il sito fortificato oltre alle note valenze storico-architettoniche, gode di forti caratterizzazioni panoramiche e paesaggistiche, posto com’è in un versante terrazzato di grande spettacolarità ai piedi delle Alpi Liguri. L’organismo storico con le sue imponenti strutture, appare inserita con equilibrio nel paesaggio antropico e completa, connotandolo, l’antico borgo e le alture che lo delimitano.
La prima citazione del complesso risale al 1291, epoca in cui apparteneva, insieme al territorio sottoposto alla sua giurisdizione, ai Marchesi di Ceva. Il nucleo originario era, con ogni probabilità, costituito dalla torre cilindrica, documentata in iconografie dei secoli XVI-XVII, e da una porzione della cortina muraria, ancora in larga misura conservata. Con il tempo, la superficie difesa accolse altre strutture, determinando un aumento degli edifici residenziali, la saldatura con le mura dell’abitato e il potenziamento del perimetro con l’aggiunta, alla fine del sec. XV secolo, di torri semicilindriche di cortina dotate di cannoniere.
Quella che era divenuta, nel corso dell’età moderna, una robusta fortezza fu smantellata nel 1795 per mano dei francesi. Dopo un lungo periodo di abbandono, l’Amministrazione comunale ha avviato un progetto di conoscenza, messa in sicurezza e valorizzazione delle strutture superstiti. Il primo lotto di lavori si è concluso a dicembre 2022, con la predisposizione di un percorso sopraelevato in legno che ripercorre l’originario percorso di accesso al Forte e la realizzazione di un sistema di illuminazione che permette una suggestiva fruizione anche in notturna
Il sottostante abitato di Ormea conserva, oltre al castello, numerose testimonianze della sua origine bassomedievale. Tra le altre, meritano un cenno la chiesa di San Martino, che incorpora una delle trecentesche porte di accesso al borgo e conserva affreschi del XV secolo, la cosiddetta Casa del Marchese, quattrocentesca, e i resti delle mura.

L’appuntamento è per la giornata di sabato 13 maggio alle ore 15 in Piazza Teco, presso la sede comunale, dalla quale si raggiungerà il Castello percorrendo un percorso panoramico nel suggestivo pendio terrazzato. Grazie alle azioni migliorative della fruizione, realizzate nell’ambito del progetto di recupero, si raggiungerà agilmente la sommità del Torrione Sud, punto panoramico privilegiato sulla città e sull’Alta valle del Tanaro. La sosta, possibile in piccoli gruppi, sarà allietata da un sottofondo musicale di arpa, morbido ed evocativo.
La giornata proseguirà raggiungendo la Collegiata di san Martino, attraversando il parco di conifere e tramite un suggestivo percorso tra piccole corti e scalette e si concluderà con una passeggiata nel nucleo storico, intricato reticolo di trevi, di chiara impronta ligure, per riconoscere memorie del disegno urbanistico originario.
Ritorno in Piazza Teco con spettacolo giullaresco e performance col fuoco a cura dell’Associazione “Iannà Tampé” ore 17:30
Oltre ai beni citati e i relativi percorsi correlati, nel centro storico sarà possibile visitare il Museo Etnografico La Casa un vero e proprio percorso della memoria attraverso la fedele ricostruzione di alcuni dei più importanti ambienti domestici, allestito nella tipica casa valtanarina.
Grazie ad un Laboratorio permanente di studi, nell’ambito dei finanziamenti ottenuti dal Comune di Ormea con PNRR – Bando Borghi, supportato dal MIC, proseguiranno azioni di ricerca e di valorizzazione e azioni materiali per favorire la completa fruizione del bene.
Appuntamento a sabato 13 maggio con ritrovo ore 15.00 in via Teco 1, davanti alla sede del Comune
Per info e prenotazioni (facoltative)
Luca Finco 329-6673023 mail luca.finco@gmail.com
Maria Stella C. Odello 338.1235323 mail odellomariastellacaterina@gmail.com
In occasione della XXIV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli, protagonisti in Friuli Venezia Giulia i castelli di Meduno, Toppo e Solimbergo nella pedemontana pordenonese. Le attività sono patrocinate dai Comuni di Sequals, Travesio e Meduno in collaborazione con l’Associazione Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS nell’ambito del progetto Submontana Castelli.
Nei tre castelli previste visite guidate (a cura della sezione FVG ed esperti nel campo della storia dell’architettura, della stratigrafia degli elevati e dell’archeologia) ed esperienze in forma di laboratori per bambini, narrazione ed esibizioni musicali.
Con una piacevole passeggiata di circa 15 minuti si potranno raggiungere le tre architetture fortificate allo stato di rudere o optare per un’escursione ad anello a più lunga percorrenza.
L’evento, previsto per domenica 14 maggio, viste le avverse condizioni meteo previste per il fine settimana e la pioggia di questi giorni, viene rinviato a domenica 21 maggio.
CASTELLO DI SOLIMBERGO
Ore 10:30 appuntamento presso il parcheggio in Loc. Strada del Castello e accoglienza.
Salita a piedi al castello e visita guidata a cura della sezione Friuli Venezia Giulia dell’Istituto Italiano dei Castelli in collaborazione con Gruppo Archeologico Archeo 2000.
Dalle ore 11:30 alle ore 12.30 spuntino medievale e laboratorio di pittura per bambini “Paesaggio astratto” (max 10 bambini dai 6 ai 12 anni circa).
CASTELLO DI MEDUNO
Ore 14:00 appuntamento presso Palazzo Colossis e salita a piedi al castello di Meduno.
Visita guidata a cura della sezione FVG dell’IIC e dell’archeologo Luca Villa.
Dalle ore 15:00 alle ore 16:00 merenda medievale e letture ad alta voce su storie di castelli.
CASTELLO DI TOPPO
Conclusione della giornata presso il castello di Toppo a Travesio (PN).
Ore 16:00 ritrovo ai piedi del castello e visita guidata a cura della sezione FVG dell’IIC.
Dalle ore 17:30 accampamento con figuranti e laboratori creativi per bambini dai 6 ai 12 anni circa.
Dalle ore 18:30 alle 20:00 accompagnamento musicale e possibilità di cenare portando la propria bisaccia o prenotandola.
Prevista anche un’escursione con guida per chi ama camminare con partenza da Meduno alle ore 13:30 e il seguente itinerario: Meduno – Casera Tamer Bassa – Val Maggiore – Discesa al Castello di Toppo – Meduno. Lunghezza 5 chilometri – 390 metri di dislivello – tempo di percorrenza stimato 4,5 ore.
L’evento è gratuito. In caso di maltempo si svolgerà nel weekend successivo.
INFORMAZIONI
I tre castelli sono raggiungibili a piedi con una camminata di circa 15 minuti. Per l’escursione con guida si raccomanda di portare con sé dell’acqua e indossare calzature e abiti adeguati a percorsi misti su sentieri e strada asfaltata.
Per i laboratori per i bambini (indicativamente dai 6 ai 12 anni), al momento della prenotazione, si prega di specificare l’età. L’iscrizione ai laboratori è consigliata.
Per gli aggiornamenti si invita a seguire la pagina Facebook Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Friuli Venezia Giulia e la pagina Facebook Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane.
CONTATTI: friuliveneziagiulia@istitutoitalianocastelli.it; info@ecomuseolisaganis.it
ISCRIZIONI AI LABORATORI, ESCURSIONE CON GUIDA E PRENOTAZIONE BISACCIA: 347 520 6431 o laluna@turismoessenziale.it
Monte del Lago: borgo fortificato a guardia del Lago Trasimeno
giornata di studio
Monte del Lago (Magione) è un incantevole borgo fortificato che si affaccia alle acque del Lago Trasimeno caratterizzato da un impianto urbanistico medievale che ancor oggi sopravvive nei suoi vicoli stretti e tortuosi.
Locandine e programmi edizioni precedenti:
/
/
/
/
/
/
/