
Giornate Nazionali dei Castelli 2023
La XXIV edizione sia a maggio che a settembre: 13, 14 maggio; 16, 17, 23 settembre 2023
Grandi città e piccoli centri animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, pranzi, cene e concerti a castello e non solo, itinerari speciali a nord, al centro, a sud della penisola – isole comprese. Le architetture protagoniste raccontate in diversi stati di conservazione, fruizione, destinazione e valorizzazione.
Le Giornate di maggio aprono e illustrano 37 siti principali in 19 regioni italiane, a cui si aggiungono 16 itinerari regionali con altre 46 architetture fortificate, festival, attività o feste tradizionali selezionati per chi dedica un weekend alle Giornate 2023.
Scarica il programma completo:
hashtag: #giornatenazionalideicastelli2023
Sito web: http://istitutoitalianocastelli.it
FB: https://www.facebook.com/IstitutoItalianodeiCastelli/
IG: https://www.instagram.com/istituto_italiano_dei_castelli/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMUop0Pq6q1hOuOkeP72IHg/featured
Nelle giornate del 23 e 24 settembre si svolgerà anche in Sardegna il secondo appuntamento della XXIV edizione delle GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sul tema “Patrimonio InVita” che si terrà presso il Castello di Medusa a Samugheo.
Nella mattinata del 23 settembre alle ore 11:00 e alle ore 12:00 sarà organizzato un ArcheoTrekking con visite guidate tenute dagli studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari, appartenenti alle classi V B – Liceo Classico e V E – Liceo Classico Europeo, impegnati ormai da alcuni anni nella preparazione delle Giornate Nazionali Sarde, nell’ambito del progetto PCTO, ex Alternanza Scuola-Lavoro, grazie alla collaborazione tra la nostra Sezione Sardegna e il prestigioso istituto scolastico cagliaritano.
Nel pomeriggio del 24 settembre, dalle ore 16.30 alle 19:00, si terrà presso il museo MURATS | Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda, in via Bologna a Samugheo la conferenza dal titolo “Un monumento da vivere tra storia e natura: il Castello di Medusa a Samugheo e il suo territorio”. L’incontro a carattere scientifico-divulgativo coinvolgerà numerosi studiosi e tratterà i temi della storia, dell’archeologia e del restauro per la valorizzazione e promozione del territorio di Samugheo.
Nelle stesse giornate sarà possibile visitare i musei del Sistema Museale di Allai e Samugheo, il CIMA e il MURATS con biglietto unico ridotto (4 euro) e gratuitamente per bambini fino ai 12 anni. Inoltre, il giorno 23 alle 17:00 si terrà una visita guidata per bambini al museo MURATS, mentre il giorno 24 alle 10:00 sarà disponibile una visita dello stesso museo in lingua sarda.
In allegato brochure con tutti i dettagli dell’iniziativa.
Il castello Reale di Noto apre alle visite domenica 17 settembre 2023 dalle 10.30 alle 13:00, in concomitanza con le GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONI dove sarà presente anche il sindaco di Noto, Corrado Figura. Il sito, di proprietà comunale, sottoposto a vincolo secondo la L. 1089/1939, è oggetto di studio e attenta cura da parte di un’associazione locale denominata ISVNA (Istituto di Studi per la Valorizzazione di Noto Antica), presieduta dall’appassionato studioso e storico netino, Francesco Balsamo.
Dopo la mattinata al castello, la giornata di visita prosegue nel pomeriggio nella Noto attuale, giardino di pietra, capitale del barocco del Vallo di Noto, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2002.
Per informazioni e prenotazioni: Giuseppe Brunetti Baldi – Cell: 3386003360
Per cenni storici sul castello, clicca qui per visitare il sito della Sezione Sicilia.
trentinoaltoadige@istitutoitalianocastelli.it
giorgia.gentilini@gmail.com
Giorgia Gentilini: +39 348 8513177
“GESTIRE I CASTELLI : IL RUOLO DELLE FONDAZIONI”
Registrazione e saluti
Stefano Cagol, direttore artistico Castel Belasi
Giorgia Gentilini, presidente IIC – Sezione TAA
Relatori:
Alessandro Armani, L’attività di valorizzazione del castello di Avio, partendo dalla “Mission” del FAI
Mariano Anderle, Le attività di valorizzazione promosse dalla Fondazione Castel Pergine
Coffee break
Discussione
Pranzo
VISITA GUIDATA A CASTEL BELASI
a cura di
Silvia Spada Pintarelli, per gli affreschi
Walter Landi, per la storia
Nicoletta Pisu, per il contesto archeologico
Annamaria Azzolini, per iconografia di Castel Belasi
Giornata Nazionale dei Castelli 2023 – Umbria
Resoconto della giornata di studio
Successo di pubblico per la Giornata nazionale dei Castelli celebrata dalla sezione Umbria nel borgo murato di Monte del Lago di Magione. Nella chiesa di Sant’Andrea, dopo il saluto del sindaco di Magione Giacomo Chiodini, che ha rapidamente spiegato le azioni intraprese dal comune a vantaggio della residenzialità del borgo, il dottor Vanni Ruggeri, storico e assessore alla cultura, ha condiviso le sue brillanti riflessioni sul processo di ri-semantizzazione del termine “castello” nel secolo e mezzo che dai fratelli Grimm arriva a Walt Disney, per tornare a ritroso alle caratteristiche storiche della struttura difensiva medievale e il professor Mirko Santanicchia ha egregiamente illustrato il ciclo complessivo di affreschi, soffermandosi soprattutto sulla grande e luminosa Crocefissione trecentesca, in cui l’anonimo autore ha riportato con immediatezza la lezione del grande cantiere pittorico di Giotto e Pietro Lorenzetti ad Assisi. Per tutta la giornata, vari gruppi di visitatori, interessati e attenti, sono stati poi accompagnati a visitare il borgo con la guida documentatissima ed appassionata del noto studioso del territorio, dottor Giovanni Riganelli. Si è così pienamente raggiunto il duplice scopo della Giornata, da un lato quello di far conoscere gratuitamente ai visitatori, locali o esterni, una parte del territorio lacustre indicandone il significato storico e storico-artistico, dall’altro quello di valorizzare le “buone pratiche” relative alla salvaguardia del borgo murato e al suo inserimento nel ciclo della vita residenziale di oggi.
A causa delle condizioni meteorologiche avverse previste per questo weekend, l’evento di archeotrekking con visite guidate al Castello di Medusa e la conferenza al MURATS di Samugheo organizzati in occasione delle GNC sabato13 maggio, sono rimandati a nuova data da definirsi.
Vi comunicheremo presto il programma con le nuove date e i dettagli dell’iniziativa.
GNC 2021 Roccella Jonica (RC)
Locandine e programmi edizioni precedenti:
/
/
/
/
/