
Giornate Nazionali dei Castelli 2023
La XXIV edizione sia a maggio che a settembre: 13, 14 maggio; 16, 17, 23 settembre 2023
Grandi città e piccoli centri animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, pranzi, cene e concerti a castello e non solo, itinerari speciali a nord, al centro, a sud della penisola – isole comprese. Le architetture protagoniste raccontate in diversi stati di conservazione, fruizione, destinazione e valorizzazione.
Le Giornate di maggio aprono e illustrano 37 siti principali in 19 regioni italiane, a cui si aggiungono 16 itinerari regionali con altre 46 architetture fortificate, festival, attività o feste tradizionali selezionati per chi dedica un weekend alle Giornate 2023.
Scarica il programma completo:
hashtag: #giornatenazionalideicastelli2023
Sito web: http://istitutoitalianocastelli.it
FB: https://www.facebook.com/IstitutoItalianodeiCastelli/
IG: https://www.instagram.com/istituto_italiano_dei_castelli/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMUop0Pq6q1hOuOkeP72IHg/featured
Martedì 16 maggio – Museo Multimediale dei Monti Lattari (Pimonte, NA) – ore 18:00
Saluti
- Francesco Somma – Sindaco di Pimonte,
- Leo Donnarumma – Consigliere IIC Nazionale,
Interventi
- Dott. Raffaele Iula
Il “castello da Pini” ed il “castrum Pimontis” nel contesto storico del Ducato di Amalfi. - Dott. Mario Notomista
Castrum Pini. Una fortezza Amalfitana tra le alture dei Monti Lattari.
Sabato 20 e domenica 21 – Visite al Castello di Pino (Pimonte, NA) info: 392 7204031
Ore 8,45 – visita guidata al complesso, con raduno presso Valle Lavatoio, escursioni attraverso i sentieri di Pimonte a cura delle guide del Club Alpino Italiano (Ciro Di Martino, vicedirettore della Scuola Sezionale di Escursionismo “G. Fortunato” (SSE – Sezione di Napoli), socio CAI esperto dei Monti Lattari,studioso dei sentieri, e Simone Merola, socio CAI direttore della SSE “G.F.”).Visita del Sito a cura dei Volontari dell’IIC – Campania e Live History a cura dell’Associazione Cavalieri del Giglio e Benevento Longobarda.
Tutte le visite guidate sono gratuite.
Prenotazione obbligatoria a castellicampania@gmail.com
Info generali al 333 6853918 ed a castellicampania@gmail.com
13 e 14 Maggio – Apice (BN)
Convegno – Domenica, 14 Maggio ore 10.00 – Castello di Apice
Saluti
- Angelo Pepe – Sindaco di Apice
- Nino Lombardi – Presidente della Provincia di Benevento
- Leonardo Di Mauro – Presidente Istituto Italiano dei Castelli sez. Campania
- Alessio Errico – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Apice
- Luigi Maglio – Consiglio Scientifico Istituto Italiano Castelli
Interventi.
- Archeologo Antonio Mesisca – Direttore tecnico-scientifico Archeoclub di Apice.
I sette Castelli di Apice e i rinvenimenti archeologici al Castello dell’Ettore.
- Arch. Francesco Bove – Istituto Italiano dei Castelli
Il Castello di Apice ed i Castelli del Sannio Beneventano
- Arch. Gennaro Giangregorio – Direttore dei lavori Castello dell’Ettore.
Il Castello di Apice: dall’ acquisizione al recupero
- Gennaro Leva -Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio prov. Caserta e Benevento.
Tutela e conservazione dei beni culturali
Modera
Rino Genovese – Giornalista RAI
Sabato e Domenica ore 10.00-13.00/15.30-18.30
Visite guidate a cura dell’Info point turistico – prenotazioni 377 3452734
Figuranti in abiti medievali e artigianato a cura della Pro Loco di Apice
Programma dell’evento:
Sabato 13 maggio ore 10,00 – sala conferenze Castello di Baia
Convegno: Il castello di Baia, avamposto difensivo della capitale del Regno e custode della storia dei Campi Flegrei
Saluti
- Dott. Fabio Pagano – Direttore parco Archeologico dei Campi Flegrei
- Prof. Leonardo Di Mauro – Presidente Istituto Italiano dei Castelli – Campania
- Luigi Maglio – Consiglio Scientifico Istituto Italiano dei Castelli
Interventi
- Dott.ssa Armida Toraldo – Università del Salento
“Ha deliberato di fare in quello loco una fortezza” – il castello di Baia nelle fonti diplomatiche quattrocentesche - Arch. Enrico Guglielmo – Già Soprintendente BAPSAE Napoli
Il castello di Baia – Da complesso imperiale romano a fortificazione - Prof. Giovanni Muto – Università Federico II
La difesa del territorio negli anni del Viceregno - Prof. Giuseppe Pignatelli Spinazzola – Università Luigi Vanvitelli
Il Castello di Baia e le nuove difese costiere tra Sette e Ottocento
Ore 12 – visita guidata al castello
Domenica 14 – visite guidate ore 10.00 – 11.00 – 12.00 a cura dei volontari dell’Istituto Italiano dei Castelli
Prenotazione obbligatoria a castellicampania@gmail.com
Info: 333 6853918
Scarica qui la locandina: Giornate nazionali dei castelli
PROGRAMMA:
Sabato 13 maggio: ore 10,00 incontro di studio celebrativo della Giornata Nazionale
dei Castelli: saluti istituzionali di accoglienza del Sindaco Santi Infriccioli e del
Presidente Sez. Marche Dott. Marcello Verdecchia, Prof.sa Tiziana Marozzi “La Rocca di Acquaviva Picena: simbolo di storia e bellezza del Territorio Marchigiano”; Arch. Valerio Borzacchini “Interventi edilizi sulla Fortezza di Acquaviva Picena attraverso i secoli”.
Visita guidata della Rocca e dall’Alto Incasato comprendente il Palazzo Comunale
e la Chiesa di San Rocco.
Ore 15 riprenderanno le visite guidate gratuite per tutti i partecipanti al centro
storico di Acquaviva Picena con ritrovo in Piazza San Nicolò. Le visite continueranno in
data Domenica 14 maggio: ore 10,00, ore 15,30: Visite guidate alla Fortezza e al centro
Storico di Acquaviva Picena, ritrovo in Piazza San Nicolò.
Percorso delle Visite:
Chiesa di San Nicolò, Incasato il Colle, Torre dell’Orologio, Piazzetta Pro Loco con vista
panoramica e Chiesa di San Francesco, Dimostrazione della lavorazione delle
Pajarole, Trabucco, Chiesa di San Rocco, Sala del Palio, Palazzo Comunale e Fortezza Medioevale.
Vi aspettiamo!
Nel programma delle Giornate Nazionali dei Castelli che si terranno per l’emilia Romagna a Castellarano oltre all’apertura al pubblico del castello nei giorni di sabato e domenica, 13 e 14 Maggio,
Giovedi 11 Maggio presso la Chiesa di Santa Croce si terra la conferenza sulle architetture fortificate presenti nel territorio circostante e sul loro attento restauro nel corso degli anni passati.
A seguire verrà inaugurata la mostra dedicata all’opera dell’artista Loreno Confortini, famoso illustratore di numerose riviste fra le quali Bellitalia, che presenterà la veduta di Castellarano realizzata per l’occasione.
Il castello di Serravalle di Mineo è di proprietà dell’Avv. Orsola Sedati che lo ha ereditato, nel 2008, dopo la scomparsa della madre Francesca Millo di Casalgiate, alla quale, era stato tramandato, a sua volta, dalla madre Gerarda Millo di Casalgiate Grimaldi, la cui famiglia ne è proprietaria sin dal lontano 1513. Nel 2007 l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ha imposto sullo stesso il vincolo di interesse storico-artistico in quanto testimonianza di epoca medievale che sin dalla sua costruzione, risalente al XIII secolo, ha rappresentato un punto di guardia della via che da Catania per Palagonia giungeva a Mineo, proseguendo per Caltagirone.
Clicca qui per scaricare la Scheda Descrittiva della Visita
Locandine e programmi edizioni precedenti:
/
/
/
/
/