I più recenti
- MICHAELA STAGNO D’ALCONTRES RICONFERMATA ALLA GUIDA DELL’ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI 
- Premio di Laurea sull’Architettura Fortificata 2025         1° Premio: Politecnico di Bari, Architetture fortificate in Terra d’Otranto. Il Castello Grande di Brindisi 
- I LUNEDÌ DEI CASTELLI 
- ATTIVITA’ DELLE SEZIONI SETTEMBRE 2025 
- GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI 2025 
XIX EDIZIONE
CORSO DI CASTELLOLOGIA
LE ARCHITETTURE FORTIFICATE DELLA CAMPANIA
PAESAGGIO ED INCASTELLAMENTO: IL CASO DELLA BASILICATA
PAESAGGIO ED INCASTELLAMENTO: IL CASO DELLA BASILICATA
di
Istituto Italiano dei Castelli
Si svolgerà giovedì 11 febbraio la seconda della serie di videoconferenze “paesaggio e fortificazioni”   dedicata ai castelli italiani, promossa dall’Istituto Italiano dei Castelli, a cura dei membri del proprio consiglio scientifico. L’iniziativa è aperta a chiunque voglia approfondire la conoscenza del vastissimo patrimonio di  architettura fortificata del nostro paese.
Il prof. Nicola Masini, presidente della sezione Basilicata dell’Istituto, parlerà di “Paesaggio ed incastellamento: il caso della Basilicata”
L’incontro si terrà su piattaforma Microsoft Teams. Per partecipare inviare una e mail a conferenze.castelli@gmail.com
Sezione Umbria – ciclo di incontri virtualiArticolo Successivo
Sezione Veneto – Lido di Venezia: terra di fortificazioni e confine della città

I più commentati