I più recenti
- Premio di Laurea sull’Architettura Fortificata 2025 1° Premio: Politecnico di Bari, Architetture fortificate in Terra d’Otranto. Il Castello Grande di Brindisi
- I LUNEDÌ DEI CASTELLI
- ATTIVITA’ DELLE SEZIONI SETTEMBRE 2025
- GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI 2025
- Premio di Laurea sull’Architettura Fortificata 2025 1° Premio: Politecnico di Bari, Architetture fortificate in Terra d’Otranto. Il Castello Grande di Brindisi
XIX EDIZIONE
CORSO DI CASTELLOLOGIA
LE ARCHITETTURE FORTIFICATE DELLA CAMPANIA
Sezione Toscana – Programma incontri Aprile 2021
Sezione Toscana – Programma incontri Aprile 2021
di
Istituto Italiano dei Castelli
14 Dicembre 2021
< 1 Min.
1 Aprile – ore 18.00 – Le mura di Lastra A Signa (FI), studi e primi restauri
Online – Microsoft Teams
Maurizio DE VITA – Docente di Restauro presso l’Università degli Studi di Firenze – Consiglio Scientifico I.I.C.
15 Aprile – ore 18.00 – Strategie digitali e di progetto per un patrimonio costruito e il suo paesaggio nel sistema difortificazione del nord Sardegna
Sofia PIERI – Architetto libero professionista
29 Aprile – ore 18.00 – “IL Castello Dell’Acciaiolo a Scandicci (FI)
Maurizio DE VITA – Docente di Restauro presso l’Università degli Studi di Firenze – Consiglio Scientifico I.I.C.
Articolo precedente
Videoconferenza – Castelli lombardi e paesaggio agrarioArticolo Successivo
Territorio e fortificazioni nel Lazio meridionale tra XIII e XIV secolo
Videoconferenza – Castelli lombardi e paesaggio agrarioArticolo Successivo
Territorio e fortificazioni nel Lazio meridionale tra XIII e XIV secolo
I più commentati