
Giornate Nazionali dei Castelli 2023
La XXIV edizione sia a maggio che a settembre: 13, 14 maggio; 16, 17, 23 settembre 2023
Grandi città e piccoli centri animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, pranzi, cene e concerti a castello e non solo, itinerari speciali a nord, al centro, a sud della penisola – isole comprese. Le architetture protagoniste raccontate in diversi stati di conservazione, fruizione, destinazione e valorizzazione.
Le Giornate di maggio aprono e illustrano 37 siti principali in 19 regioni italiane, a cui si aggiungono 16 itinerari regionali con altre 46 architetture fortificate, festival, attività o feste tradizionali selezionati per chi dedica un weekend alle Giornate 2023.
Scarica il programma completo:
hashtag: #giornatenazionalideicastelli2023
Sito web: http://istitutoitalianocastelli.it
FB: https://www.facebook.com/IstitutoItalianodeiCastelli/
IG: https://www.instagram.com/istituto_italiano_dei_castelli/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCMUop0Pq6q1hOuOkeP72IHg/featured
Scarica qui la locandina: Giornate nazionali dei castelli
PROGRAMMA:
Sabato 13 maggio: ore 10,00 incontro di studio celebrativo della Giornata Nazionale
dei Castelli: saluti istituzionali di accoglienza del Sindaco Santi Infriccioli e del
Presidente Sez. Marche Dott. Marcello Verdecchia, Prof.sa Tiziana Marozzi “La Rocca di Acquaviva Picena: simbolo di storia e bellezza del Territorio Marchigiano”; Arch. Valerio Borzacchini “Interventi edilizi sulla Fortezza di Acquaviva Picena attraverso i secoli”.
Visita guidata della Rocca e dall’Alto Incasato comprendente il Palazzo Comunale
e la Chiesa di San Rocco.
Ore 15 riprenderanno le visite guidate gratuite per tutti i partecipanti al centro
storico di Acquaviva Picena con ritrovo in Piazza San Nicolò. Le visite continueranno in
data Domenica 14 maggio: ore 10,00, ore 15,30: Visite guidate alla Fortezza e al centro
Storico di Acquaviva Picena, ritrovo in Piazza San Nicolò.
Percorso delle Visite:
Chiesa di San Nicolò, Incasato il Colle, Torre dell’Orologio, Piazzetta Pro Loco con vista
panoramica e Chiesa di San Francesco, Dimostrazione della lavorazione delle
Pajarole, Trabucco, Chiesa di San Rocco, Sala del Palio, Palazzo Comunale e Fortezza Medioevale.
Vi aspettiamo!
Nel programma delle Giornate Nazionali dei Castelli che si terranno per l’emilia Romagna a Castellarano oltre all’apertura al pubblico del castello nei giorni di sabato e domenica, 13 e 14 Maggio,
Giovedi 11 Maggio presso la Chiesa di Santa Croce si terra la conferenza sulle architetture fortificate presenti nel territorio circostante e sul loro attento restauro nel corso degli anni passati.
A seguire verrà inaugurata la mostra dedicata all’opera dell’artista Loreno Confortini, famoso illustratore di numerose riviste fra le quali Bellitalia, che presenterà la veduta di Castellarano realizzata per l’occasione.
Il castello di Serravalle di Mineo è di proprietà dell’Avv. Orsola Sedati che lo ha ereditato, nel 2008, dopo la scomparsa della madre Francesca Millo di Casalgiate, alla quale, era stato tramandato, a sua volta, dalla madre Gerarda Millo di Casalgiate Grimaldi, la cui famiglia ne è proprietaria sin dal lontano 1513. Nel 2007 l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ha imposto sullo stesso il vincolo di interesse storico-artistico in quanto testimonianza di epoca medievale che sin dalla sua costruzione, risalente al XIII secolo, ha rappresentato un punto di guardia della via che da Catania per Palagonia giungeva a Mineo, proseguendo per Caltagirone.
Clicca qui per scaricare la Scheda Descrittiva della Visita
Il Castello Branciforti di Raccuja domina dall’alto il piccolo paese e si presenta come una casa fortezza medievale affiancato da due torri circolari delle quali una è ridotta alle sole fondamenta. Restaurato di recente dalla Soprintendenza, la fruizione è ora totale e verrà adibito a museo civico, archivio storico e biblioteca comunale.
Giornate Nazionali dei Castelli 2023
In occasione della 24esima edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli, la sezione Sardegna dell’Istituto Italiano dei Castelli ONLUS promuove una giornata dedicata alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio fortificato isolano e in particolare al Castello di Medusa a Samugheo (OR).
Nella giornata del 13 maggio si svolgerà anche in Sardegna la XXIV edizione delle GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI, organizzate dall’Istituto Italiano Castelli onlus che, per la prima volta nella loro lunga storia raddoppiano, tenendosi sia in questo weekend di maggio che a settembre in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio. Dopo le scorse edizioni svolte presso il Castello di San Michele a Cagliari, il Castello di Sanluri, il Castello Aymerich a Laconi, la Torre di Calasetta, quest’anno i fari saranno accesi sui ruderi del Castello di Medusa a Samugheo.
Nella mattinata alle ore 11:00 e alle ore 12:00 sarà organizzato un archeotrekking con visite guidate tenute dagli studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”di Cagliari, appartenenti alle classi IV B – Liceo Classico e IV E – Liceo Classico Europeo, impegnati ormai da alcuni anni nella preparazione delle Giornate Nazionali Sarde, nell’ambito del progetto PCTO, ex Alternanza Scuola-Lavoro, grazie alla collaborazione tra la Sezione Sardegna e il prestigioso istituto scolastico cagliaritano.
Nel pomeriggio, dalle ore 16.30 alle 19:00 si terrà presso il museo MURATS | Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda, in via Bolgna a Samugheo la conferenza dal titolo “Il Castello di Medusa di Samugheo”. L’incontro a carattere scientifico-divulgativo coinvolgerà numerosi studiosi e tratterà i temi della storia, dell’archeologia e del restauro per la valorizzazione e promozione del territorio di Samugheo.
Nelle giornate del 13 maggio e del 14 maggio in contemporanea con le GNC si terranno inoltre i festeggiamenti con riti civili e religiosi dedicati a Sant’Isidoro protettore degli agricoltori e sarà visitabile il museo dell’arte tessile MURATS.
Il video nazionale delle GNC è consultabile al link
https://www.youtube.com/watch?v=QkP2YR-prys
Nell’ambito delle Giornate Nazionali dei Castelli in Veneto risultano protagonisti I Castelli di Mestre e Forte San Felice a Chioggia.
A Mestre il 13 e il 14 maggio i volontari dell’Istituto Italiano Castelli del Veneto, insieme al Centro Studi Storici di Mestre e con il patrocinio del Comune di Venezia, organizzano un convegno e alcune passeggiate patrimoniali alla scoperta della Mestre medievale.
Questo il programma dettagliato:
sabato 13/05
ore 10,00 POSIZIONAMENTO TARGA AL PLASTICO CASTRUM NOVUM presso Biblioteca civica VEZ, Piazzale Donatori di Sangue n. 10, Mestre
a seguire, VISITE GUIDATE con prenotazione
dalle ore 15,00 VISITE GUIDATE con prenotazione
domenica 14/05
ore 10,00 – 12,30 CONVEGNO DI STUDIO “CASTELVECCHIO E CASTELNUOVO: LA MEMORIA STORICA DI MESTRE” (v. programma allegato) presso la Sala conferenze del Centro Culturale Candiani a Mestre. Ingresso libero fino a esaurimento posti
dalle ore 16,00 VISITE GUIDATE con prenotazione
Per prenotazioni: www.eventbrite.it (digitando “Castelli di Mestre”)
A Chioggia le visite guidate a Forte San Felice, con il Comitato San Felice ed il patrocinio del Comune di Chioggia, avranno partenza dalla Batteria Sottomarina, presso darsena Mosella sabato 13/05 con i seguenti orari ore 14,30 – 15,30 – 16,30 – 17,30.
Prenotazioni: www.eventbrite.it (digitando “Forte San Felice”)
Per informazioni: veneto@istitutoitalianocastelli.it.
Locandine e programmi edizioni precedenti:
/
/
/
/
/